Mobilità a Emissioni Zero, disastro Vicenza in quart’ultima posizione nel rapporto di Legambiente. Lazzaro: “svuotati bus e treni”

82
La Provincia di Vicenza coordina un tavolo di lavoro con Autostrada A4 e Comuni per grandi lavori sulla viabilità
La Provincia di Vicenza coordina un tavolo di lavoro con Autostrada A4 e Comuni per grandi lavori sulla viabilità (foto archivio)

Nel dossier CittàMEZ 2020 di Legambiente sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, tra le schede specifiche ci sono anche tutte le prestazioni delle città capoluogo del Veneto. Sono 80 su 104 le città capoluogo italiane con dati disponibili per accessibilità e mobilità a zero emissioni: tra le città venete Padova risulta la più virtuosa, all’8° posto generale. Seguono a distanza Treviso (24°), Venezia (26°) e Verona (31°). Male Vicenza in quart’ultima posizione. Dati sul modale share non sono disponibili per Rovigo e Belluno per le quali si evidenziano però l’alto tasso di motorizzazione (auto per abitante) e il carente impegno in politiche di mobilità sostenibile

Questo il commento di Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto:

Se l’auto è ancora padrona di quasi la metà degli spostamenti nelle nostre città, oggi ad arrancare è il trasporto pubblico locale, anche a causa di una campagna di comunicazione negativa sui rischi di contagio nei mezzi pubblici (anche se l’abitacolo delle auto non è certo luogo migliore): si sono svuotati bus e treni e molti non hanno avuto altra possibilità che quella di prendere l’auto privata. Certo la bicicletta e la micromobilità segnano un aumentato gradimento, anche grazie a bonus e liberalizzazioni all’utilizzo attivati recentemente dal Governo. ma solo con un impegno sensibile ed urgente da parte degli Amministratori Locali – per l’aumento degli spazi dedicati alla mobilità a zero emissioni con incentivi e politiche concrete di supporto alla multimodalità di prossimità, proprietaria o in sharing, di monopattini, monoruota e biciclette – si potrà registrare un sensibile travaso di utenti anche su percorsi ciclopedonali, alleggerendo le città del Veneto da traffico e smog“.


Clicca qui se apprezzi e vuoi supportare il network VicenzaPiù


CittàMEZ 2020 il dossier sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero

Dati e classifica di 104 città per mobilità, emissioni zero e accessibilità

Obiettivo 100% trasporto urbano a zero emissioni dal 2030

In cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – più di un terzo degli spostamenti – tra il 34 e il 58% – si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione. Una pattuglia di città di medie dimensioni – Ferrara, Bolzano, Padova, Trento, Bergamo, Ravenna, Pesaro e Brescia – dimostra, poi, con numeri interessanti, come sia possibile la transizione verso un futuro senza inquinamento e traffico automobilistico. Questa è la buona notizia che ci offre Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei nostri capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento.

I dati dimostrano che la mobilità delle persone in città sta cambiando, con una sempre maggiore propensione a scegliere modalità a “emissioni zero”. Ad aprile, il comprensibile timore della promiscuità sui mezzi pubblici ha indotto tante persone a usare l’automobile, alcune la bicicletta, ma solo nelle città più grandi; nella nuova normalità post-covid19, le politiche adottate dai Comuni e dal governo saranno determinanti.

“Con la riapertura autunnale di uffici e scuole – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente – dobbiamo evitare l’aumento di congestione e smog, per questo è indispensabile rafforzare spostamenti ciclabili e intermodalità nelle città italiane. Ossia la migliore combinazione tra Trasporto pubblico locale e le diverse forme di sharing, spostamenti sicuri in bici, monopattini e a piedi. Al governo chiediamo che gli investimenti previsti nei Piani della mobilità sostenibile (Pums) delle città italiane diventino una priorità del Recovery plan che l’esecutivo dovrà approvare nei prossimi mesi, per accelerare nella direzione di città a inquinamento e emissioni zero, realizzando subito nuove piste ciclabili, aprendo i cantieri di linee metropolitane e tram, rafforzando l’offerta di sharing mobility a emissioni zero. È una ricetta che fa bene alle città, all’ambiente e che aiuta i cittadini”.

Alcune città già puntano con decisione all’elettrificazione dei mezzi entro il 2030: il TPL di Milano sarà tutto elettrico per quell’anno, nel centro di Bologna saranno consentiti solo mezzi elettrici, pubblici o privati. Torino si è lanciata all’inseguimento. In tutta Italia, nel corso del 2019 le auto elettriche e i mezzi elettrici targati (ciclomotori) sono passati da 36 a 61 mila, soprattutto immatricolati nelle città capoluogo. Sono raddoppiati (a marzo 2020 rispetto a gennaio 2019) anche i punti di ricarica pubblici, oggi 13 mila. Le e-bike e i “personal transporter elettrici” (come i monopattini) in circolazione nel Paese sono ormai ben oltre il milione (purtroppo, non essendo targati, non abbiamo i dati cittadini).  E anche dopo la crisi che abbiamo vissuto, pochi pensano di cambiare l’auto ma, tra coloro che debbono acquistarsi un mezzo nuovo (anche flotte di mezzi condivisi), i mezzi elettrici continuano a crescere nelle vendite: auto elettriche, scooter, ma soprattutto ebike e monopattini, ulteriormente incentivati dall’ecobonus mentre fino a 2 anni fa erano osteggiati e talvolta multati, una vittoria politica per Legambiente: 200 mila mezzi venduti nel solo mese di maggio!

Se adesso ci muoviamo ancora poco, a settembre le città dovranno farsi trovare pronte a ripartire multimodali e sostenibili. Si deve agire subito: meno spazio stradale per le auto (sosta e careggiate) e più corsie preferenziali per mezzi pubblici e percorsi ciclabili aperti anche a mezzi di micromobilità, 30 all’ora, stazioni e fermate di interscambio tra mezzi pubblici e sharing mobility, acquistare bus elettrici e veicoli di servizio elettrici (consegne, raccolta rifiuti, pulizia urbana…). Mezzi pubblici elettrici, ma soprattutto ammodernati, puliti, efficienti, adatti all’intermodalità (bici+treno, bus+monopattino), e stazioni e fermate che diventano centro di interscambio, di noleggio, di servizi di sharing mobility. Costruire localmente un nuovo welfare che comprende anche mobilità dei singoli, nelle comunità, con le stesse scuole, le università, le aziende, gli enti pubblici, le comunità (quartieri, condomini) che diventano luoghi dove si organizza la mobilità ambientalmente e socialmente sostenibile. A zero emissioni.

“La MEZ, mobilità emissioni zero – spiega Andrea Poggio, responsabile mobilità di Legambiente – non è solo né tanto auto elettrica, ma spostamenti e viaggi che si avvalgono di tanti mezzi e servizi di mobilità sostenibile: piedi, bici, micromobilità elettrica, auto elettrica, in sharing o di proprietà, bus elettrici, tram, treni, metro, ascensori, scale mobili, funivie, cremagliere. Il mezzo o il servizio di mobilità più utile, comodo, efficiente, economico disponibile: purché a emissioni (inquinanti e CO2) basse o nulle. Tra le città, l’alta posizione in classifica, nel dossier di Legambiente, non si conquista con singole politiche settoriali: non basta una forte spinta alla ciclopedonalità o una attenzione prioritaria al trasporto pubblico o alla sharing mobility, per cambiare la mobilità si devono integrare e innovare tutte queste modalità in modo da offrire diverse possibilità di scelta ai cittadini. Questi mesi hanno tagliato redditi, ridotto la mobilità, esacerbato le differenze. Non si può chiedere alle famiglie impoverite dalla crisi di comprarsi un’auto nuova, ma gli si deve offrire un’alternativa sostenibile, integrata e efficiente per muoversi nelle città rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze.”