Emigranti, il Veneto prima regione nella classifica dell?esodo con 3,2 mln. Il Parlamentino degli emigrati

566

La grande emigrazione – rende noto la Regione – che vide intere famiglie lasciare il Veneto e portò allo spopolamento di paesi e contrade, ebbe inizio nel 1876: contadini e braccianti si imbarcarono verso i paesi dell?America Latina per scappare dalla povertà e dagli effetti della grande crisi agraria, incentivati dalle agenzie di emigrazione e dai governi dei paesi di destinazione.

In Brasile, con l?abolizione della schiavitù (1889), i grandi proprietari terrieri delle piantagioni di caffè dello stato di Sao Paulo cercavano nuova manodopera all?estero: la maggior parte degli emigranti divennero contadini nelle fazendas e nelle piantagioni di caffè. Nel sud del Paese i nuovi arrivati fondarono nuovi insediamenti: Nova Venezia, Bella Vista, Curitiba sono ancora oggi cittadine dove si parla in italiano, anzi in ?Talian?. Ma anche grandi città come San Paolo in Brasile o Buenos Aires in Argentina sono caratterizzate da una forte impronta italiano/veneta.

L?esodo interessò tutte le regioni italiane, ma in particolare il Nord Italia: tre regioni fornirono da sole il 47% dell?intero contingente migratorio, il Veneto (17,9%), il Friuli Venezia Giulia (16,1%) e il Piemonte (13,5%). Con 3.190.000 di emigrati tra il 1866 e il 1990 il Veneto detiene il primato tra le regioni per flussi migratori.

Oltre la metà delle partenze venete (il 57% per cento) avvenne prima della Grande Guerra.

Un?altra grande ondata di emigrazione si verificò in Italia nel secondo dopoguerra, con meta l?Europa Settentrionale, l Canada e l?Australia: quasi quattro milioni di italiani lasciarono il paese per dirigersi soprattutto nei paesi europei più vicini. Il governo De Gasperi, che si trovò ad affrontare la drammatica situazione post bellica, vide nell?emigrazione una soluzione al problema demografico e occupazionale e incoraggiò fortemente la partenza di migliaia di lavoratori italiani verso Francia, Svizzera, Belgio e, più tardi, Germania.

Il fenomeno migratorio dall?Italia è ripreso con la crisi del 2008, la peggiore dal secondo dopoguerra: a partire sono soprattutto i giovani diplomati o laureati che non trovano occupazione, anche se in possesso di diplomi qualificati, e vanno a fare i camerieri, i muratori, i lavapiatti all?estero. Più che di una ?fuga di cervelli? è una emigrazione dettata dalla necessità di trovare un?alternativa a precariato e disoccupazione.

Nel 2013 i connazionali che hanno deciso di trasferirsi in un Paese estero sono stati 82 mila unità, di cui 7367 veneti, seconda regione per numero di partenze dopo la Lombardia. Nel 2013 si è verificato il numero più alto di cancellazioni anagrafiche degli ultimi dieci anni, in crescita del 20,7% rispetto al 2012, anno in cui emigrarono in 67.998. Ad espatriare sono in particolare i più giovani (oltre il 35% nella fascia di età 20-34 anni). I principali Paesi di destinazione sono il Regno Unito (13 mila emigrati), Germania (oltre 11 mila emigrati), Svizzera (circa 10 mila), Francia (8 mila), oltre agli Stati Uniti (5 mila), Australia e Canada. Tra le nuove mete compare la Repubblica Popolare Cinese, sempre più presente tra i poli di attrazione per l?espatrio negli anni recenti.

Le tabelle riassumono alcuni dati relativi all?emigrazione Italiana negli anni dal 1876 al 1900 e dal 1901 al 1915 e i principali paesi di emigrazione nel periodo 1876-1976.

Emigrazione italiana per regione 1876-1900, 1901-1915

Piemonte

709.076

13,5

831.088

9,5

Lombardia

519.100

9,9

823.695

9,4

Veneto

940.711

17,9

882.082

10,1

Friuli V.G.

847.072

16,1

560.721

6,4

Liguria

117.941

2,2

105.215

1,2

Emilia

220.745

4,2

469.430

5,4

Toscana

290.111

5,5

473.045

5.4

Umbria

8.866

0,15

155.674

1,8

Marche

70.050

1,3

320.107

3,7

Lazio

15.830

0,3

189.225

2,2

Abruzzo

109.038

2,1

486.518

5,5

Molise

136.355

2,6

171.680

2,0

Campania

520.791

9,9

955.188

10,9

Puglia

50.282

1,0

332.615

3,8

Basilicata

191.433

3,6

194.260

2,2

Calabria

275.926

5,2

603.105

6,9

Sicilia

226.449

4,3

1.126.513

12,8

Totale espatri

5.257.911

100,0

8.769.749

100,0

Principali paesi di emigrazione italiana 1876-1976

Francia

4.117.394

Stati Uniti

5.691.404

Svizzera

3.989.813

Argentina

2.969.402

Germania

2.452.587

Brasile

1.456.914

Belgio

535.031

Canada

650.358

Gran Bretagna

263.598

Australia

428.289

Altri

1.188.135

Venezuela

285.014

Totale

12.546.558

11.481.381

Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976,Roma, Cser, 1978.

LA MAPPA DELL?ASSOCIAZIONISMO DEI VENETI NEL MONDO

Le Associazioni venete iscritte al registro regionale sono 8 (Bellunesi nel mondo, Trevisani nel mondo, Vicentini nel mondo, Padovani nel mondo, Veronesi nel mondo, Polesani nel mondo, Associazione veneti nel mondo, Unione dei Triveneti nel mondo e Associazione nazionale Emigrati ed ex emigrati in Australia e Americhe).

I Comitati e le federazioni dei circoli veneti all?estero iscritti al registro regionale (di cui all?art. 18 della L.R. n.2/2003) sono 13 e hanno sede nei paesi di maggiore emigrazione veneta: 7 in America latina (4 in Brasile negli stati del Rio Grande do Sul, di Santa Catarina, di San Paolo e del Paranà; 1 in Argentina, 1 in Venezuela e 1 in Uruguay), 2 in Canada (stati dell?Ontario e del Québec), 2 in Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria), 1 in Svizzera e 1 in Sudafrica.

I Circoli veneti all?estero iscritti al registro regionale sono 126, presenti in 18 stati.

La loro presenza si concentra, in particolare, in America latina (45 in Brasile, 13 in Argentina, 3 in Uruguay), in Australia (23) e in Canada (12).

 

?L?emigrazione dei veneti nel mondo non è solo una pagina dolorosa della nostra storia, ma un patrimonio della nostra identità, che contribuisce a promuovere il Veneto nel mondo e ha arricchito di esperienze e di valori la nostra società?. E? quanto ha affermato l?assessore ai flussi migratori della regione Veneto, Manuela Lanzarin, aprendo stamane a Padova i lavori della Consulta dei Veneti nel mondo e del Meeting dei giovani oriundi veneti. Il ?parlamentino? che dà rappresentanza ai 126 circoli di veneti e loro discendenti presenti in 18 paesi di quattro continenti si riunisce per tre giorni, a palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova, per dare voce al composito mondo dell?emigrazione veneta e al contributo culturale, sociale, economico e imprenditoriale che i discendenti degli oltre 3 milioni di veneti che hanno preso la via dell?estero intendono continuare a dare alla ?madre-patria?.

?Vogliamo continuare a fare vivere questa storia ? ha ribadito l?assessore, che presiede la Consulta dei veneti nel mondo – che è diventata modello di integrazione, in un?epoca in cui i flussi migratori sono tornati ad essere imponenti, e coinvolgono anche tanti nostri giovani attirati delle opportunità offerte dai paesi esteri. Oggi come ieri, i veneti che emigrano nel mondo sono portatori di capacità, competenze, valori di onestà e impegno, che testimoniano la cultura e la tempra della gente veneta e la forte capacità di integrazione in contesti sociali, culturali ed economici diversi. Il loro contributo è fondamentale per promuovere il sistema-veneto nel mondo?.

?Dall?Unità di Italia a oggi oltre 25 milioni italiani sono emigrati e la prima regione nella classifica dell?esodo è il Veneto ? ha ricordato l?assessore ?Non ci sono state solo le rimesse economiche degli emigranti, che hanno contribuito a sostenere lo sviluppo e la crescita economica del nostro Veneto, ma dai paesi di emigrazione sono arrivate rimesse morali, culturali e sociali non meno importanti di quelle economiche. Per questo la Regione Veneto ha istituzionalizzato con una legge specifica i rapporti con le comunità dei veneti nel mondo chiedendone il coinvolgimento attivo nella definizione dei piani triennali e dei programmi annuali delle politiche regionali per iniziative di scambio, sostegno e relazione. C?è una circolarità di cervelli, talenti e culture tra il Veneto di oggi e l?altro Veneto? che rappresenta un patrimonio di energie, esperienze, saperi e tradizioni al quale non possiamo e non vogliamo rinunciare?.

I lavori di Consulta e meeting si concluderanno sabato 6 ottobre con la presentazione del documento finale che farà sintesi del contributo e delle proposte dei veneti nel mondo e dei giovani oriundi al prossimo piano triennale per le politiche migratorie 2019-21.